Una edizione profondamente riveduta ed aggiornata, che guarda alla storia come ad una materia sempre in evoluzione e poliedrica; il profilo privilegia un'ottica antropologica nella lettura degli eventi e trasmette una concezione della cultura non selettiva né etnocentrica, che si propone di dare dignità storica a temi, civiltà, popoli e sistemi politici spesso considerati soggetti esclusivamente antropoligici. In particolare nel II e III volume trovano spazio ampie unità di storia settoriale dedicate all'abbigliamento e alla moda, all'alimentazione e all'agricoltura, alla scienza e alla tecnologia.La visione "globale" è comunque coordinata da uno sguardo europeo, teso a fornire le conoscenze e gli strumenti critici indispensabili alla formazione di una coscienza storica e civile laica.Le unità in cui è suddiviso il profilo offrono strumenti grafici ed iconografici finalizzati a collocare nel tempo e nello spazio gli eventi ed i fenomeni trattati e sono concluse da apparati didattici volti a ricordare (sintesi), collegare (mappe da completare) e verificare (esercizi) l'acquisizione della conoscenze degli eventi e delle competenze lessicali. Per l'insegnante, tre guide didattiche con verifiche organizzate secondo 3 tipologie: quesiti a risposta chiusa, trattazione sintetica di argomenti, analisi e commento di un testo.
Età di lettura: da 5 anni.
Dedicato a... A chi ama i regali di Natale ed è curioso di sapere qual è il dono fatto a Lia e anche quello fatto a Felle. A chi ama le storie che ricordano le nostre tradizioni. A chi ama mangiare cose buone, soprattutto i dolci. A tutti i bambini e a chi ha il cuore bambino. La novella di Grazia Deledda ci porta nelle case di due bambini la sera della vigilia di Natale. È un giorno speciale. Felle e Lia vivono con tutta l'emozione dei loro piccoli cuori l'attesa di un regalo misterioso, la gioia di una festa di fidanzamento, la messa e la cena di Natale con i dolcetti a forma di cuore e ricordano a tutti noi l'avvenimento della nascita di Gesù. Età di lettura: da 6 anni.