Raperonzolo Grimm Jacob,Grimm Wilhelm Mondadori

Leggere una fiaba al proprio bambino non significa solo leggere un testo ad alta voce. È un'occasione di condivisione tra chi ascolta e chi legge in cui il bambino impara a esorcizzare le sue paure e a sperare nella felicità. Per dare un senso pieno all'ascolto di una fiaba ci deve essere partecipazione anche da parte del narratore che, se rimane indifferente alla storia, allenterà l'attenzione del bambino. Solo così la fiaba della fanciulla dalla lunga treccia di capelli biondi, tenuta prigioniera nella torre si trasformerà in un momento di partecipazione tra genitori e bimbi. Età di lettura: da 4 anni.

Fertig, los. Per le Scuole superiori! Con CD-ROM. Con espansione online vol.1 Catani Cesarina,Greiner Herbert,Pedrelli Elena Zanichelli

Racconti fiabeschi Fanciulli Giuseppe San Paolo Edizioni

L' agnellino vede... Hands Hargrave Piccoli (Milano)

Economia aziendale. Per gli Ist. Tecnici vol.2 Facchinetti Imerio,Maurini Giacomo,Pettinato G. Il Capitello

La tenerezza sai cos'è? Ediz. illustrata Baffetti Barbara Il Pozzo di Giacobbe

Questo libro propone la scoperta della tenerezza, una particolare sfumatura dell'amore. Un dono presente nel cuore di ognuno di noi, che va coltivato e custodito, imparando a conoscere il suo linguaggio, i suoi colori e allenando il cuore all'amore. Attraverso le riflessioni e i "pensieri da custodire" i bambini capiranno quanto questo sentimento sia prezioso e come possa essere manifestato in ogni momento della giornat a, perché vivere secondo la tenerezza è trovare la via della felicità. Età di lettura: da 6 anni.

Fatine sticker. Con adesivi Ape Junior

Questo libro contiene sticker da trovare, semplici giochi e molti disegni da colorare. Età di lettura: da 3 anni.

Il linguaggio visivo. Con espansione online. Per la Scuola media Cansone Salvo,Grancagnolo Benedetta R. Loffredo

Imparare l'ora Lito

Età di lettura: da 3 anni.